Sul Supplemento ordinario della gazzetta ufficiale n. 39, del 16 febbraio 2021, è stato pubblicato il DPCM 23 dicembre 2020 che approva il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale 2021 (MUD 2021).
Via libera alla circolazione dei mezzi pesanti nei prossimi fine settimana. Con la firma del decreto gli autotrasportatori potranno liberamente circolare anche nei prossimi tre fine settimana del mese di marzo.
Ogni minuto che passa può essere decisivo nella battaglia, combattuta a colpi di vaccini, contro il pericolo d’essere contagiati dal virus Covid-19 e dalle sue ormai numerose varianti, ma c’è chi, pur “rischiando” più di...
La Provincia di Bolzano ha reso noto che a partire da oggi, 23 febbraio, diventano a pagamento (costo 40 €) i test anti Covid effettuati presso l’autoporto Sadobre di Campo di Trens, richiesti anche ai conducenti di...
Conftrasporto dal 2016 è in prima linea a Bruxelles per evidenziare le strutture determinate dalle scelte del Governo Austriaco per il passaggio degli automezzi al Brennero.
Circa quattrocentomila posti di lavoro in meno, 101 mila nelle ultime quattro settimane. In più il tasso di disoccupazione giovanile ha raggiunto quasi il 30%. Il Pil è crollato a meno il 9% nel 2020 e le previsioni per...
Dal 1° gennaio 2021, in Francia, entrerà in vigore il decreto riguardante l’applicazione dell’articolo R. 313-32-1 del codice della strada relativo alla segnalazione della presenza di punti ciechi sui veicoli pesanti.
Ho detto sin da quando ho iniziato a pubblicare il Punto che, pur affrontando anche temi legati al mondo del trasporto, non erano posizioni ufficiali della federazione. Sono esclusivamente miei pareri personali,...
Sul fronte marittimo, il sistema dei porti e della logistica si confronta con l’entrata di nuovi operatori globali che intercettano e sfruttano anche i cambiamenti degli equilibri economico-politici su scala planetaria,...
Si pubblica una raccolta dei divieti esteri per dicembre 2020 nei seguenti Paesi: Austria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria.
Investire in infrastrutture è fondamentale: basti pensare che l’accessibilità della Germania all’Italia e del Piemonte alle altre regioni genererebbero infatti un incremento del Pil rispettivamente di 90 e 67 miliardi di...
Negli ultimi trenta anni, in Italia e in Europa, si è fatto molto per contenere le emissioni climalteranti: dal 1991 al 2017 si sono ridotte del 25% in Europa, e di oltre il 20% in Italia. Manifattura e trasporto pesante...